Cos'è il dolore?

Il dolore è una esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale in atto o potenziale o descritta in termini di danno. Il dolore fisico accompagna la nostra vita e in certe fasi della vita diviene centrale. Da palliativista e terapista del dolore lo incontro spesso e noto che, oltre che ai trattamenti farmacologici e in genere medici, risponde molto ai trattamenti psicoterapeutici. 

territorio del dolore

Gestire il dolore

Imparare a gestire il dolore, a riconoscerlo a percepirlo nella maniera migliore sono concetti fondamentali come adiuvanti ad una buona terapia medica.

Il dolore viene trattato a parte rispetto al tema della psicosomatica ma rappresenta il primo sintomo psicosomatico perché è un sintomo assolutamente soggettivo.

La sua percezione passa attraverso delle fibre nervose dedicate che vengono elaborate nel nostro cervello e come tali subiscono numerose influenze. Quante volte abbiamo sentito parlare di soglia del dolore diversa tra persona e persona? Quanto anche ognuno di noi ha provato il dolore e verificato la diversa percezione dello stesso a seconda del nostro stato emotivo?

Il dolore va dapprima capito, va sempre accolto ed ascoltato, va rispettato e gli va permesso di fare il suo percorso e quindi poi va curato e risolto.

La psicoterapia è uno strumento essenziale nel dolore cronico perché lavora sia sul senso profondo del dolore e sul suo messaggio intrinseco, sia sulla nostra capacità percettiva dello stesso.

dolore psicologico

Il dolore psicologico

Nel territorio del dolore non possiamo non considerare il ruolo del dolore psicologico, il dolore provocato da una perdita, un addio, una fine, un trauma o un cataclisma come ad esempio una pandemia.

Ci sono momenti della vita in cui non si può rimanere soli.

Ci sono momenti in cui bisogna scendere nel nostro inferno perché solo passando da li si può risalire prima nel purgatorio e poi in paradiso ma per farlo ci vuole una guida, qualcuno che ci accompagni senza indicarci la strada, che proceda con un passo sicuro al nostro fianco e di fronte alle esperienze ci aiuti a vederle con un occhio diverso e porti la nostra attenzione verso ciò che è davvero importante per noi.

Creare una comunicazione attiva tra la nostra coscienza e il nostro inconscio è il compito di uno psicoterapeuta con la mia formazione.

Scegli la tipologia di terapia che preferisci

Terapia individuale in presenza

La terapia individuale in presenza rappresenta il grande classico della psicoterapia.

Contattami per la terapia

Clicca qui

Psicoterapia online

La terapia online nasce e si sviluppa inizialmente grazie alla spinta positiva della connessione tra anime anche a distanza.

Contattami per la terapia

Clicca qui

Psicoterapia a domicilio

Esistono dei casi selezionati dove è stato necessario recarmi a domicilio dai pazienti per permettere loro di fare un percorso terapeutico.

Contattami per la terapia

Clicca qui

Posso aiutarti?

Rivolgersi ad uno psicologo specializzato aiuta e serve a fare molta chiarezza.

sorriso recensioni uomo

Dicono di me

Fissa un incontro con me

Contattami per un colloquio psicologico o per maggiori informazioni

Prima di inviare il messaggio prendi visione ed accetta la privacy policy.