Cos'è il disagio?

Cosa si intende per disagio? Può essere ad esempio il sentirsi fuori posto, il soffrire, il sentirsi schiacciato sotto pesi reali o apparentemente no, il non trovare mai pace e benessere, il sentirsi esplodere dentro, l’aver paura che le cose importanti ci sfuggano dalle mani, il sentirsi non capito da nessuno.

Il disagio ci accompagna in genere solo in periodi della nostra vita, altre volte per lunghi tratti.

territorio del disagio

Il disagio psicologico

Il disagio ci accompagna in genere solo in periodi della nostra vita, altre volte per lunghi tratti.

In tutti questi casi tale sensazione può essere condivisa e si può lavorare insieme sulla ricerca del benessere che spesso è molto più vicino di quello che si pensi.

Molte volte è davanti a noi ma non lo vediamo o peggio non ce lo concediamo.

Il disagio può assumere molteplici forme e nascere da ogni tipo di episodio oppure apparentemente anche non avere una origine specifica ma comunque esserci e partecipare attivamente alla nostra vita.

Non chiede permesso, non si scusa se provoca sofferenza, entra, si siede al centro della tavolata e rovina la festa.

disagio nella vita

Il disagio nella vita

Altre volte accadono degli eventi traumatici che ci lasciano il segno.

Alcune volte quei ricordi e quelle immagini che continuano ad andare in onda nella nostra memoria non solo non ci danno pace ma anzi sembra quasi che ci facciano rivivere quel momento ancora e poi ancora.

La vita ci riserva tanti momenti difficili che spesso sono le molle per farci evolvere; alcune volte prima di arrivare ad una vincente evoluzione bisogna passare attraverso la sofferenza e la cosa non è facile anzi è difficilissima soprattutto se si è da soli.

Percorrere un breve tratto della vita in occasione dell’attraversamento di un bosco oscuro, sapendo di aver vicino qualcuno che ci faccia sentire più al sicuro, può essere importante per trovare la strada che ci rappresenta e non perdersi tra direzioni controproducenti.

Il bosco oscuro fa paura a tutti e il non essere soli è come avere una bussola ed una torcia.

Scegli la tipologia di terapia che preferisci

Terapia individuale in presenza

La terapia individuale in presenza rappresenta il grande classico della psicoterapia.

Contattami per la terapia

Clicca qui

Psicoterapia online

La terapia online nasce e si sviluppa inizialmente grazie alla spinta positiva della connessione tra anime anche a distanza.

Contattami per la terapia

Clicca qui

Psicoterapia a domicilio

Esistono dei casi selezionati dove è stato necessario recarmi a domicilio dai pazienti per permettere loro di fare un percorso terapeutico.

Contattami per la terapia

Clicca qui

Posso aiutarti?

Rivolgersi ad uno psicologo specializzato aiuta e serve a fare molta chiarezza.

Dicono di me

Fissa un incontro con me

Contattami per un colloquio psicologico o per maggiori informazioni

Prima di inviare il messaggio prendi visione ed accetta la privacy policy.